Arte Fiera

Dopo una brillante edizione nel 2025, che ha visto le più grandi gallerie italiane e i più importanti collezionisti darsi appuntamento a Bologna, Arte Fiera ritorna dal 6 all’8 febbraio 2026, con Preview il 5 febbraio, inaugurando idealmente un nuovo ciclo con la prima direzione artistica di Davide Ferri (già curatore per cinque edizioni di Pittura XXI, sezione interamente dedicata al medium pittura), affiancato da Enea Righi, che per il quarto anno ricoprirà il ruolo di direttore operativo.

Arte Fiera, la più longeva tra le fiere d’arte italiane, è tornata ad essere un appuntamento e un riferimento imprescindibile per il sistema dell’arte del nostro Paese, un ruolo che le appartiene sin dalla sua nascita, nel 1974. Pur con diversi cambiamenti – un rinnovato team di curatori, un nuovo progetto per il padiglione del “moderno” e una diversa articolazione delle sezioni curate – la fisionomia di Arte Fiera 49 vuole riaffermare e rafforzare questa identità, celebrando l’arte italiana in tutte le sue multiformi e sfaccettate componenti: un sistema policentrico, polifonico, eterogeneo, capace di svilupparsi con la stessa intensità nei grandi e piccoli centri, e a diverse latitudini: Bologna, in questo senso – e così anche Arte Fiera –, svolge storicamente un ruolo di collegamento e cerniera tra Nord e Sud del nostro Paese.

Il titolo di questa edizione, Cosa sarà, sottende uno slancio e una proiezione verso il futuro; un grado di imponderabilità, di desiderio di rinnovare il “formato fiera”; un rimando a quella componente di mistero che tiene il pubblico di collezionisti e appassionati visceralmente legati alle opere d’arte del presente.

-

After a brilliant edition in 2025, which saw the greatest Italian galleries and the most important collectors meet in Bologna, Arte Fiera returns from 6 to 8 February 2026, with Preview on 5 February, ideally inaugurating a new cycle with the first artistic direction of Davide Ferri (already curator for five editions of Pittura XXI, a section entirely dedicated to the medium of painting), flanked by Enea Righi, who will hold the role of operations director for the fourth year.

Arte Fiera, the longest-lived Italian art fair, is once again an essential appointment and reference point for Italy's art system, a role that has belonged to it since its inception in 1974. Despite several changes - a renewed team of curators, a new project for the "modern" pavilion and a different articulation of the sections curated - the physiognomy of Arte Fiera 49 wants to reaffirm and strengthen this identity, celebrating Italian art in all its multiform and multifaceted components: a polycentric, polyphonic, heterogeneous system, capable of developing with the same intensity in large and small centres, and at different latitudes: Bologna, in this sense - and so does Arte Fiera -, historically plays a connecting and hinge role between the North and South of our country.

The title of this edition, Cosa sarà (What will be), implies an impetus and a projection towards the future; a degree of imponderability, a desire to renew the 'fair format'; a reference to that component of mystery that keeps the public of collectors and enthusiasts viscerally attached to the works of art of the present.

 

Arte Fiera  6-8 February 2026

Address:

Bologna Fair District, Halls 25 and 26 Costituzione Entrance, Piazza Costituzione, 6 40128 Bologna

For further information please refer to the official fair website:

www.artefiera.it